L’osteopatia può aiutare le persone di ogni età dal neonato, alla donna in gravidanza, dallo sportivo all’anziano; si occupa principalmente dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale e viscerale.

Osteopatia Adulti

  • Lombalgia, dorsalgia, cervicalgia,
  • Lombo-sciatalgia,
  • Problematiche discali,
  • Dolori articolari (spalla, gomito, polso, anca, ginocchio e caviglia),
  • Dolori muscolari e tendiniti,
  • Cefalee mio-tensive,
  • Dolori mestruali,
  • Reflusso gastro-esofageo,
  • Stipsi,
  • Problemi occlusali,
  • Fascite plantare,
  • Tunnel carpale,
  • E tanto ancora…

Osteopatia Sport

Numerosi sportivi sono soggetti a traumi o microtraumi ripetuti proprio a causa dello sport che praticano; la figura dell’osteopata può occuparsi anche di loro sotto vari aspetti: dalla prevenzione, alla performance atletica fino al supporto in seguito a traumi o dolori di vario genere.

Osteopatia e Bambini

La figura dell’osteopata è molto importante per l’età pediatrica, dalle poche settimane di vita del bambino, all’età puberale fino ad arrivare ai 18 anni. Fondamentale, soprattutto nel periodo di crescita del bambino, è la prevenzione all’instaurarsi di varie patologie come scoliosi o mal occlusione.

  • Irrequietezza,
  • Traumatismi sportivi,
  • Disturbi del sonno,
  • Otiti ricorrenti,
  • Coliche,
  • Problematiche di suzione,
  • Rigurgiti frequenti,
  • Difficoltà respiratorie,
  • Problemi posturali,
  • Scoliosi,
  • Asimmetriche craniche,
  • Prevenzione.

Osteopatia e Gravidanza

Durante tutta la gravidanza il corpo della donna è soggetto a continui cambiamenti posturali, se non c’è un buon equilibrio posturale si è soggetti a dolori muscolari, tensioni a livello del pavimento pelvico e dolore sciatalgico. L’osteopata quindi può accompagnare durante tutta la fase della gravidanza la futura mamma e cercare di preparare al meglio il bacino e tutta la muscolatura del pavimento pelvico per poter andare incontro a un parto sereno.

  • Dolore lombare e alle gambe durante la gravidanza,
  • Dolore cervicale,
  • Lombo-sciatalgia,
  • Problemi digestivi e reflusso gastro-esofageo,
  • Stipsi,
  • Tensione e dolore a livello del pavimento pelvico,
  • Problematiche post-partum.