In gravidanza, il corpo della futura mamma è sottoposto a numerosi cambiamenti: meccanici, ormonali e psicologici; l’osteopatia può giocare un ruolo fondamentale nell’accompagnare la donna durante tutto il percorso e prepararla al momento del parto.
Le alterazioni meccaniche che coinvolgeranno il corpo della donna saranno numerose, dalla modifica della postura all’aumento di pressione addominale, In definitiva tutte le strutture corporee coinvolte possono andare incontro a disfunzione osteopatica, cioè ad un alterato (non patologico) movimento che può perturbarne la funzione.

Compito dell’osteopata è aiutare ad alleviare le più svariate problematiche che si presentano durante la gravidanza, donando alla futura mamma un benessere e un equilibrio che le permetteranno di vivere questo periodo in maniera serena, anche accompagnandola ad un parto il più possibile naturale e privo di complicazioni.
Durante la gravidanza possono insorgere diversi disturbi funzionali quali:
- Mal di schiena, lombalgia
- sciatalgia
- difficoltà nella respirazione
- problemi digestivi, nausee e bruciori di stomaco
- difficoltà nel transito intestinale e costipazione
- dolori alle gambe
- dolori articolari
- coliche gassose
- dolori alle anche
- problemi circolatori agli arti inferiori
- dolori alla cervicale
- mal di testa
- mobilità del sacro
- reflusso gastrico
Il trattamento osteopatico sarà caratterizzato da manipolazioni gentili e delicate, in modo da non creare disagio alla mamma e al bambino; il fine ultimo del trattamento sarà quello di portare il corpo della donna a un buon equilibrio che le permetterà di vivere una gravidanza serena.
Al termine della gravidanza occorre che il corpo sia preparato per attraversare al meglio il momento del parto. Compito dell’Osteopata sarà quello di assicurarsi che tutte le strutture coinvolte possano svolgere al meglio il loro compito e siano sufficientemente mobili.
Ogni donna è un’entità a sé e ogni gravidanza, di conseguenza, sarà un percorso speciale e unico.